Neuropsicologia & Neuroscienze
La neuropsicologia clinica è l'applicazione delle conoscenze della neuropsicologia alla diagnosi, gestione e riabilitazione dei pazienti con deficit cognitivi causati da malattie o danni cerebrali di natura vascolare o traumatica.
Aree di applicazione
La pratica della neuropsicologia clinica è in costante crescita ed evoluzione, con applicazioni che spaziano:
- dal settore clinico alla ricerca,
- alla riabilitazione,
- fino all'ambito giuridico-forense e alla medicina legale.
Obiettivi principali
La valutazione delle funzioni cognitive e comportamentali richiede professionalità e competenza specifiche e rappresenta un momento fondamentale e delicato nel processo diagnostico dei deficit encefalici.
L'intervento si concentra sull'esame e miglioramento delle funzioni specifiche lese, come:
- Linguaggio
- Attenzione
- Percezione
- Cognizione
- Comportamento
Terapie utilizzate
Tra le principali terapie, spicca la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS):
- Una tecnica non invasiva che utilizza campi magnetici per stimolare o inibire specifiche aree cerebrali.
- Si è dimostrata altamente efficace per il trattamento di diversi disturbi, tra cui:
- Depressione Resistente
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

Trattamenti brevi per specifici disturbi
La neuropsicologia clinica si occupa anche di trattamenti brevi per:
- Disturbi dell'apprendimento
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi del comportamento
- ADHD (Deficit di attenzione/iperattività)
- Disturbi dell'emotività e del funzionamento sociale
- Disturbi pervasivi dello sviluppo
- Ritardi dello sviluppo
- Disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio